Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ROGNALD DI ORKNEY Conte. Pirata.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1150 |
|
|
|
Estate |
In proprio |
|
Conduce una grande spedizione diretta nel Mediterraneo e nelle acque della Terrasanta. Il suo resoconto è riportato da una saga norvegese. La flotta parte da Bergen raccoglie molte navi alle isole Orcadi; nell’estate Rognald di Orkney naviga con 15 vascelli lungo le coste scozzesi, quelle del Northumberland e le francesi; non vi sono incidenti fino a Bilbao. In tale località il corsaro ha il comando della flotta a seguito della morte del re norvegese che la ha guidata fino a quel momento. |
……….. |
|
|
Viaggia lungo le coste della Galizia e giunge a Yule. Gli abitanti chiedono l’ aiuto dei corsari del nord per combattere un nobile che li sta vessando da tempo. Rognald di Orkney assale il castello in cui costui si è rinchiuso; lo fa circondare di legname e fa dare fuoco al materiale combustibile. In breve i difensori si arrendono per mancanza d’acqua. |
1151 |
In proprio |
Saraceni Egitto |
Salpa dalla Galizia; una tempesta provoca gravi danni alla sua flotta. Riesce ad attraversare lo stretto di Gibilterra ed a entrare nel Mediterraneo. 6 navi lo abbandonano per portarsi a Marsiglia (Marseille). Da parte sua si avvicina alle coste della Sardegna; intercetta una galea saracena con a bordo molti dignitari. La cattura e si impadronisce del suo carico (oro e mercanzie varie). Seguono numerose incursioni a terra. Giunge all’isola di Candia (Kriti); scorre nelle acque della Terrasanta. Si porta alla corte di Costantinopoli e vi è accolto con tutti gli onori. Vi si ferma nei mesi invernali. |
1152 |
|
|
Rientra in patria: nel suo viaggio di ritorno tocca le coste bulgare nel Mar Nero, Durazzo (Durresi), la Puglia; si reca a Roma in pellegrinaggio. Ritorna alfine in Norvegia. |
CITAZIONI