Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
NICCOLO’ DI MONEGLIA Di Genova. Corsaro.
+ 1415 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. |
Genova |
Corsari |
Al comando di numerose imbarcazioni si impadronisce di vari legni ai corsari. |
1404 |
|
|
|
Ottobre novembre |
Genova |
Corsari |
Entra nel porto di Tolone (Toulon) con 4 galee e 3 grosse navi (1500 uomini) per catturarvi Diego de Barrasa. Dopo cinque settimane di assedio i genovesi raggiungono un compromesso con le autorità di Tolone (il senescalco di Provenza) per non subire la confisca delle proprie merci immagazzinate nella città. La squadra rispetterà le attrezzature portuali; Diego de Barrasa è lasciato libero; sono distrutte, al contrario, le sue 3 navi fatte incagliare sulla spiaggia. |
Dicembre |
Genova |
Venezia |
Proprietario di una grande cocca viene incaricato dal Boucicaut, governatore di Genova per i francesi, di condurre in Levante la guerra di corsa ai danni delle navi veneziane. Sulla sua imbarcazione compare lo stendardo di Francesco da Carrara. Attacca la cocca del veneziano Basilio Tirapella che sta navigando di conserva con una cocca genovese lungo le coste della Morea; si appropria poi tra Cerigo (Kithira) e Capo Maleo di altre 3 navi. |
1405 |
|
|
|
Gennaio |
|
|
I veneziani protestano ufficialmente a Genova per la sua azione come per quella di altri corsari genovesi; chiedono il rimborso dei danni patiti. |
1412 |
|
|
|
Giugno |
Genova |
Inghilterra |
Il re d’Inghilterra decide di concedere i privilegi di cui godono i mercanti genovesi anche ai mercanti fiorentini. I genovesi si ribellano perché vedono danneggiati i loro interessi in quanto hanno goduto, fino a quel momento, di una pratica posizione di monopolio nei commerci marittimi tra l’Inghilterra ed il Mediterraneo. Niccolò di Moneglia viene messo in allerta con Bernabò Dentuto al fine di assalire alcune navi inglesi salpate da Southampton per il porto di Talamone. |
Agosto |
|
|
Sono avvistate 2 navi inglesi all’altezza delle isole di Hyères: viene ordinato a lui, a Zaccaria Picono ed a Giano Grillo di salpare dal golfo di La Spezia con la nave di Bernabò Dentuto ed una galea e di incrociare di fronte alle coste toscane. |
1415 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI