Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
KARA HASAN ( Hazan, Corasan, Cartaçan) Turco. Corsaro.
+ 1521
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….. |
In proprio |
|
Pratica per lungo tempo l’attività di corsaro al fianco dei due fratelli Barbarossa. E’ inviato con 5 fuste per scorrere sulle coste spagnole. Sbarca alle foci dell’ Ebro con l’ausilio di un rinnegato e mette a sacco Amposta. Ritorna ad Algeri carico di bottino e di schiavi. Per strada si impossessa di una nave cristiana. Barbarossa lo nomina suo capitano generale. |
1520 |
|
|
|
………. |
Algeri |
Tunisi |
Appoggia Barbarossa contro Ahmed-ben-el-Kadì. Insegue quest’ultimo con 500 uomini sulle montagne della Kabilia; cede alle profferte del rivale e stipula un trattato d’alleanza con l’ex-nemico ai danni dello stesso Barbarossa. I due eccitano i mori alla rivolta ed ordiscono una congiura ai danni dell’avversario nella stessa Algeri. Si impadronisce di Cherchell con 5 fuste; è bene accolto dai mori e dagli arabi. |
………. |
In proprio |
|
Nel contempo prosegue nella sua attività di corsaro. Naviga nelle acque della Sardegna; nei pressi di Cagliari intercetta 7 navi colme di frumento. Una è affondata, 5 sono prese e solamente una riesce a sfuggire alla cattura. Ritorna a Cherchell e si fortifica nella località. |
1521 |
Cherchell |
Algeri |
Mentre è intento in una scorreria Arouj Barbarossa si impadronisce di sorpresa di Cherchell. Kara Hasan riesce a rinchiudersi nel castello cittadino e medita di accordarsi con gli spagnoli. Si rifugia con pochi seguaci in una torre; assediatovi è costretto a sottomettersi. Chiede perdono; lo stesso Barbarossa provvede a decapitarlo: altri tredici corsari del suo seguito condivideranno la medesima fine. |
CITAZIONI
-“Un altro turco che schiumava i mari.” Bradford
-“ Uno dei suoi (del Barbarossa) luogotenenti migliori.” Bravetta
– ” Un corsaire turc au courage réputé.” Coulet du Gard