Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

GIOVANNI ALFONSO Di Cipro (Kipros). Corsaro.

+

 

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

……..

Re d’Aragona

 

Trasferitosi a Cagliari, esercita per un decennio la guerra di corsa nelle acque sarde.

1384

 

 

 

Estate

Re d’Aragona

Giudicato Arborea

Nelle sue scorribande collabora, talora, con la galea della guardia di Arnau Aymar e con il corsaro Johan Maluer. Con l’Aymar tende un’imboscata presso Capo San Marco ad una nave di nazionalità ignota. Questa cerca di fuggire; le 2 galee la chiudono, la colpiscono con le bombarde ed una delle pietre apre una grossa falla nella carena dell’imbarcazione presa di mira. Segue l’abbordaggio ed il traino della nave a Cagliari: il bottino consiste in 300 botti di vino che viene equamente diviso fra i 2 corsari. Sempre a luglio con l’Aymar è conquistata all’arrembaggio, nei pressi di Oristano, una nave che appartiene ad un armatore di Maiorca (Mallorca). La medesima sorte è subita da altre imbarcazioni.

1385

 

 

Pietro d’Aragona lo accusa assieme con Arnau Aymar e Johan Maluer di avere assalito in modo indiscriminato mercanti pisani, genovesi e di altre nazionalità in pace con la corona aragonese.

1386

 

 

Il re d’Aragona ordina all’armatore cagliaritano Ramon Boter, suo procuratore, di sequestrare i suoi beni per rifondere i danni causati dall’Alfonso ad alcune navi neutrali.

CITAZIONI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here