Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
FILIPPO BRAGADIN Di Venezia.
1509 – 1572
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1542 |
|
|
Con la caduta di Marano Lagunare in mano dei veneziani rafforza le difese del vicino porto di Lignano. |
1562 |
Venezia |
Corsari barbareschi |
Dalla Dalmazia si trasferisce nelle acque pugliesi. Assale presso Siponto 3 galee di corsari e di una di esse viene ucciso tutto l’equipaggio. Nello scontro sono Deli Nasuf, Kara Mussa e l’Acomat; vengono liberati più di 100 schiavi, molti dei quali sono cittadini di Venezia. |
1565 |
|
|
Ha l’incarico di provveditore della flotta con Antonio da Canal. Si porta alla guardia di Corfù (Kerkira). |
1566 |
|
|
Alla testa di 20 galee si imbatte nei pressi dell’isola di Lissa (Cres) nella flotta turca di Piali Pascià (50 galee); è richiamato con Antonio da Canal in Istria perché Venezia non è in guerra con l’impero ottomano. |
1571 |
|
|
|
……………. |
Venezia |
Impero ottomano |
Si collega con Sebastiano Venier; rafforza le difese di Parga. |
Ottobre |
|
|
Prende parte alla battaglia di Lepanto (Navpaktos). |
Novembre |
|
|
Si trova all’assedio di Margaritino (Margarition). Viene inviato da Giovanni Soranzo nei mari antistanti l’Etolia e l’Acarnania. |
1572 |
|
|
|
……………….. |
|
|
Si unisce ad Otranto con la flotta spagnola. Ha il comando dell’ala sinistra della flotta cristiana. |
Agosto |
|
|
Assale Corone (Koroni). Si collega con Marcantonio Colonna e si scontra con la flotta ottomana guidata dall’Occhiali. |
……………….. |
|
|
Muore. |
CITAZIONI