Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
FILIPPO BADOER Di Venezia.
-
1509 (agosto)
-
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1506 |
|
|
|
Maggio |
Venezia |
Corsari |
Naviga con Girolamo Capello alla testa di 2 galee sottili e di 2 grosse e va alla caccia dei corsari. Ha l’ incarico di luogotenente della squadra delle galee. |
Giugno |
|
|
A Corfù (Kerkira). E’ messo sotto accusa per uno sbarco a Sebenico (Sibenik) nel corso del quale i suoi uomini hanno sottratto ai proprietari alcune pecore (da utilizzare come carne per le galee). Gli animali sono pagati ai proprietari e non si parlerà più del fatto. Nel corso della sua azione si impadronisce di 3 barze, una a Lipari (che viene data alla fiamme), una a Porto Ercole e la terza a Messina. Le barze risparmiate dal fuoco vengono condotte a Corfù. |
Ottobre |
|
|
Incalza il corsaro Giovanni Sumaga e si impossessa, a Porto Ercole, della sua nave di 700 botti. |
1507 |
|
|
|
Agosto |
|
|
Si muove nelle acque spagnole. Litiga con il sopracomito Alvise Loredan che lo accusa di essere troppo disinvolto con i beni degli altri. Schiaffeggiato, impugna un pugnale: i due ufficiali sono rappacificati dai presenti. |
Novembre |
|
|
Disarma la sua nave dopo sei mesi di navigazione. |
1508 |
|
|
|
Luglio |
|
|
Ha nuovamente l’incarico di sopracomito. |
1509 |
|
|
|
Aprile |
|
|
Ottiene il comando di una galea. |
Maggio |
Venezia |
Chiesa Impero |
Sbarca a Fano ai danni dei pontifici e danneggia i borghi cittadini. Passa alla difesa di Rimini. |
Giugno |
|
|
Combatte agli ordini del capitano generale della flotta Angelo Trevisan. |
Agosto |
|
|
Muore in combattimento mentre è all’attacco di un castello nei pressi di Fiume (Rijeka). |
CITAZIONI