Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

GALCERAN DE REQUESENS Spagnolo. Corsaro. Conte di Trivento e di Avellino.

1439 -1475

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1465      

Luglio

Napoli

Ischia

Alla testa di 10 galee, 10 navi e 6 fuste assedia Ischia. Il signore dell’isola Francisco Torreglia chiede aiuto al fratello Carlo: costui interviene in suo soccorso dalla Provenza (Provence) con alcune galee ed altre navi cariche di frumento. In testa della colonna vi è la galea “Delfina” carica di frumento; un capitano del Requesens, il Samudio, si impossessa della nave; viene pure catturata un altro legno che trasporta anch’esso del frumento. Galceran di Requesens insegue la squadra in fuga per tutta la notte; sono catturati sia Carlo Torreglia che un figlio del signore di Ischia. Il re Ferrante d’Aragona si reca nell’isola per ringraziarlo  perla sua azione: Francesco Torreglia si arrenderà in breve tempo.

1468      
Maggio    
Acquista dal re di Napoli Ferrante d’Aragona la contea di Avellino, con Chiusano di San Domenico e Candida, confiscate a Cola di Monforte. Viene infeudato di Potito e di Santo Mango.

1471

 

 

 

……...

Napoli

Impero ottomano

Si collega con 10 galee alla flotta veneziana di Piero Mocenigo e depreda le isole dell’arcipelago controllate dai turchi.

Autunno

 

 

Alla testa di 17 galee si unisce nuovamente con Piero Mocenigo a Capo Maleo:  tra i due capitani vi è prima una salve di cannoni a titolo di saluto, poi un abbraccio. Aragonesi e veneziani si portano a Modone (Methoni); si riforniscono del necessario e, nell’attesa dell’arrivo della squadra pontificia, si trasferiscono nelle acque di Rodi (Rodhos). Galceran di Requesens attracca a poca distanza dal castello di San Pietro di fronte all’isola di Coo (Kos); sbarca le sue truppe e con i veneziani ne scaccia i turchi. Conquista Tabia; la flotta prosegue e vengono saccheggiate le coste della Caria. Con l’arrivo delle galee pontificie si indirizza a Samo (Samos); la flotta cristiana è di 85 galee, di cui 17 sono aragonesi, 2 appartengono ai cavalieri di Rodi, 10 sono pontificie e 56 veneziane. Salpa da Samo ed affianca Piero Mocenigo in un’azione nel golfo di Satalia (Antalya). Vittore Soranzo deve entrare nel porto con 10 galee; l’altro provveditore della flotta veneziana Stefano Malipiero, deve aggredire la città da terra; una parte delle truppe, infine, ha il compito di occupare un monte vicino. Il Soranzo penetra nel porto dopo averne rotto la catena di protezione. Sono conquistate le torri, i borghi, i magazzini; le scale per superare le mura si rivelano, invece, troppo corte. La resistenza è accanita per cui gli attaccanti decidono di ritirarsi. Collegato con il Mocenigo Galceran di Requesens attacca un castello posto sul promontorio di Termeno: innumerevoli sono nella circostanza i prigionieri; 137 sono condotti nelle navi. Si separa dagli alleati a Nasso (Naxos) e prosegue per il regno di Napoli: gli difettano rematori e soldati per potere portare a termine l’impresa con efficacia.

1473      
Ottobre Re d’Aragona Oristano
Viene inviato in Sardegna dal re Giovanni d’Aragona per combattervi i ribelli comandati dal marchese di Oristano Leonardo Alagon. Sbarca ad Oristano e stipula un trattato di pace con l’avversario. Questo verrà poco dopo disatteso dal viceré di Sardegna.

1475

 

 

Muore.

CITAZIONI

-“Corsale spagnolo.” Collenuccio

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here