Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
MARCO MICHIEL Di Venezia.
+ 1315 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1275 |
|
|
E’ fra gli elettori del doge Iacopo Contarini. |
1276 |
|
|
|
……….. |
Venezia |
Ancona |
Si muove contro Ancona alla testa di 13 galee. Si colloca all’assedio di tale città. |
Giugno |
|
|
Una tempesta scompagina la flotta della Serenissima. Una galea affonda ed altre 5 riparano con gravi danni a Senigallia; altre 3 si salvano a Fermo mentre le rimanenti 4 si pongono in salvo in Dalmazia. Marco Michiel è costretto a ritirarsi. Gli anconetani escono con la loro squadra corsara e si impadroniscono con un assalto di 2 navi da carico veneziane. |
………. |
|
|
Al suo rientro a Venezia viene multato di 100 marche d’argento per l’esito infelice dell’impresa. |
1278 |
Venezia |
Conte di Gorizia |
Ricopre l’incarico di podestà di Montona. Difende la località dall’ azione del conte di Gorizia. |
1280 |
Venezia |
Ancona |
Rinnova gli attacchi ai danni di Ancona con Marco Corner. |
1310 |
|
|
Viene inviato dal doge Piero Gradenigo a parlamentare con i congiurati guidati da Baiamonte Tiepolo. |
1315 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI