Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
NICCOLO’ DELLA MARRA Di Napoli. Cavaliere dell’ordine gerosolomitano. Priore di Messina.
+
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1620 |
|
|
|
Settembre |
Malta |
|
E’ eletto luogotenente dell’ammiraglio Giulio Cesare Santinelli. |
1621 |
|
|
|
Maggio |
Presiede l’assemblea dei cavalieri italiani in cui viene concessa ad Obizzo Guidotti la commenda di Pontedera.
|
||
Settembre |
|
|
Viene nominato ammiraglio. |
1622 |
|
|
|
Novembre |
|
|
Ottiene il comando delle galee dell’ordine gerosolomitano. Nell’occasione rinuncia a favore di Obizzo Guidotti alla commenda di Santa Maria Maddalena del Cerro di Parma (del priorato di Venezia). |
1623 |
Malta |
Corsari barbareschi |
Si impossessa di un vascello con 40 turchi. Lungo le coste della Barberia si impossessa di una galeotta. Naviga nei mari di Sardegna e si appropria di un’altra galeotta con 4 brigantini: sono catturati 231 uomini ridotti tutti in schiavitù. |
1624 |
|
|
|
Primavera |
|
|
Prende parte alla crociera del marchese di Santa Cruz che comanda la squadra delle galee di Sicilia (10 galee): vengono colati a picco, tra Capo Zafferano e l’isola del Cimbalo (Zembrah), 3 grossi vascelli tunisini. Nell’aspro combattimento rimangono uccisi 300 corsari ed altrettanti sono i feriti tra i barbareschi; sono catturati 200 turchi tra i quali il rinnegato Francesco Guicciardo. Sono tutti ridotti in schiavitù. Nella ripartizione del bottino all’ordine gerosolomitano spettano 26 cannoni ed un ricco bottino. |
Estate |
Malta |
Impero ottomano |
Prosegue da solo nella navigazione. In vista di Alessandria (Al Iskandariyah) 3 galee maltesi si impadroniscono di un vascello turco: sono catturati 150 uomini; nei paraggi di Cipro (Kipros) ne affonda un altro con altrettanti prigionieri in suo potere. Il futuro di tutti è la schiavitù. |
1625 |
|
|
|
Giugno |
|
|
La sua squadra, rafforzata da 4 fregate, effettua uno sbarco notturno a Santa Maura (Levkas). Niccolò della Marra conquista la fortezza, la città viene saccheggiata, sono rasi al suolo i bastioni, sono inchiodate le artiglierie ritenute intrasportabili. Il della Marra è accolto in trionfo al suo rientro a Malta. |
CITAZIONI