Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:


CHIAFER RAIS
(Chiafer Agà) Calabrese. Rinnegato. Corsaro di Algeri. Suocero dell’Occhiali.

  • 1585 ca.

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

…………..

In proprio

 

Esercita la guerra di corsa con 3 galeotte. Dopo il 1536 diverrà suocero di Occhiali.

1565

 

 

 

Maggio

Impero ottomano

Malta Impero Duca Savoia Toscana

Fa parte della flotta di Dragut con cui prende parte all’assedio di Malta. È inviato in perlustrazione nel Tirreno con 6 navi al fine di sorvegliare i movimenti della flotta imperiale. Naviga nelle acque della Corsica. Nel golfo di La Spezia dà la caccia a 3 galee sabaude: di queste, la capitana si salva a Livorno e le altre 2 a Portoferraio. Gli viene incontro Giovanni Andrea Doria: l’ammiraglio genovese insegue le sue navi sino a Biserta (Banzart).

Giugno

 

 

Scorre nuovamente nel golfo di La Spezia con 3 galeotte, una di 22 banchi e due di 17. Sbarca negli stagni di Megliarino, presso il capoluogo, e vi rapisce quattro persone. Messo in fuga dalla reazione degli abitanti, si ferma nei pressi di Portovenere per ottenere il riscatto dei prigionieri. A metà mese ricompare nelle acque di La Spezia. Una sua fregata entra nel Magra e cattura 4 imbarcazioni (2 di San Terenzo, una di Levanto ed una di Chiavari) cariche di frumento e di altre merci. Barche e mercanzie sono ricomperate dai proprietari all’isola del Tino. Fa rotta per la Toscana.

Luglio

 

 

Sbarca sulla spiaggia di Viareggio. 100 uomini sono catturati a Massarosa: per il loro riscatto chiede 4000 scudi. Sempre nel mese ritorna all’assedio di Malta.

1570

 

 

Succede ad Occhiali nel governo di Tripoli e ne viene nominato beylerbey. Allestisce una squadra con la quale difende le coste.

1571

 

 

 

Ottobre

Impero ottomano

Impero Venezia

Ha il comando di alcune navi alla battaglia di Lepanto (Navpaktos). E’ fatto prigioniero.

……………

 

 

Riesce ad ottenere la libertà e rientra a Tripoli.

1574

 

 

Viene riconfermato nella reggenza di Tripoli dal nuovo sultano Amurat, succeduto a Selim. Si affida sempre più alle risorse della guerra di corsa.

1577

 

 

Deve difendersi dagli attacchi dei Beni Oulid e dei Jeffren che si sono sottratti al pagamento del tributo. Non avendo truppe sufficienti a sua disposizione, cerca un compromesso con gli avversari: vi sarà, quindi, da parte di costoro una sottomissione formale e l’esenzione da ogni tributo. Presto anche le popolazioni di Tarhuna e del Garian chiedono il medesimo trattamento di favore.

1580

 

 

Restaura le fortificazioni di Tripoli. Nello stesso anno verrà richiamato a Costantinopoli (Istanbul) e sarà eletto dal sultano governatore di Tripoli di Siria (Tarabulus).

1585

 

 

Muore.

 CITAZIONI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here