Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:


CHARRAULT
(Jacques du Liège Charrault) Cavaliere di Malta.

  • 1639 (agosto)

Anno, mese

Stato, in proprio

Avversario

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1637

 

 

Ha il comando delle galee dell’ordine gerosolomitano.

1638

 

 

 

Aprile

Malta

Impero ottomano

Salpa per il Levante con 6 galee. Dopo sei giorni cattura un vascello mercantile turco; riduce in schiavitù 17 uomini. Si dirige nell’arcipelago e vi cattura altri piccoli legni.

1639

 

 

 

Giugno

Malta

Corsari barbareschi

Alla fonda di Brancaleone Marina, presso Roccella, avvista 3 vascelli tripolini; li investe con la squadra ed in due ore ne ottiene la resa a discrezione. A bordo delle navi sono catturati, dopo due ore di sanguinoso combattimento, 312 turchi con alcuni francesi; i morti turchi sono 450; 209 i maltesi. Fra essi vi sono anche sette cavalieri ed un sergente d’armi; molti cavalieri sono feriti. Uno dei vascelli pervenuto nelle sue mani è stato comandato dal rinnegato marsigliese Ibrahim Rais, detto il Beccazza. Le galee di Charrault, al rientro, non sbarcano direttamente a Malta, ma nel porto di Marsa Muscetto per il sospetto che gli equipaggi si siano appropriati di parte del bottino destinato al tesoro dell’ordine. Salpa di nuovo poco dopo, giunge a Capo Misurata (Misratah), di notte è sotto Tripoli. Spedisce una feluca per spiare i movimenti nel porto: all’ancora vi sono una galea e 5 vascelli.  Il corsaro Rosset si imbarca sugli schifi e sui caicchi delle galee per entrare nel porto ed incendiarvi le navi alla fonda. Sono dati alle fiamme la galea ed un vascello, già catturato dai corsari tripolini ai francesi. Con la reazione delle guardie, i maltesi si allontanano.

Luglio

 

 

Rientra a Malta ai primi del mese senza avere incontrato neppure un legno sulle coste africane. Viene inviato all’isola di Cimbalo (Zembrah) con 3 galee: nelle vicinanze si aspetta il prossimo passaggio di 3 galee algerine. Vi si trattiene per diciotto giorni; si dirige successivamente a Capo Buonandrea dove è attesa la carovana d’ Alessandria (Al Iskandariyah). Cattura una galeotta di 20 banchi carica di riso (25 schiavi); a Capo Metelino (Mitilini) avvista un grosso vascello, lo abborda invano due volte ed è obbligato a lasciarlo momentaneamente. All’alba lo assale ancora ed il vascello affonda con tutto il carico. Si salvano 83 turchi che sono ridotti in schiavitù.

Agosto

 

 

Ritorna a Malta e muore due giorni dopo. E’ sepolto nel convento di San Giorgio.

 CITAZIONI

“Cavaliere di gran cuore, ma così debole di forze, ch’a pena regger si poteva sopra de’ piedi.” Dal Pozzo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here