Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ALUFT (Aliuth, Alisuff, Alicuf, Catulfi, Alituffi, Litusi, Alutusi) Corsaro barbaresco.
-
1540 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1532 |
|
|
|
Luglio |
Impero ottomano |
|
A Zante (Zakinthos). Ha il comando della retroguardia della flotta ottomana. |
Agosto |
|
|
Trasporta a Patrasso (Patrai) alcuni pezzi di artiglieria; di seguito si indirizza a Chiarenza (Glarentza) ed a Modone (Methoni) con 10 galee ed una fusta. Prosegue, infine, per Corone (Koroni). |
1533 |
|
|
|
Giugno |
In proprio |
Venezia |
Scorre con 5 vele (3 galeotte e 2 fuste). Esce dall’isola di Gerbe (Djerba) e si collega con altre 5 fuste salpate da Tunisi. Nelle acque albanesi, presso Saseno, intercetta 5 galee della Serenissima; se ne impadronisce di 2, una grossa ed una sottile; le altre 3 riescono, al contrario, a fuggire. A bordo di quest’ultime sono imbarcati il governatore veneziano di Cipro (Kipros) ed i suoi famigliari. Su di esse si trovano anche 30000 ducati. |
Luglio |
|
|
Si collega con Sinan e staziona nei pressi di Siracusa con 11 vele (fra esse, vi sono anche le galee catturate in precedenza ai veneziani e 11/12 galeotte). Minaccia le coste di Malta. |
Settembre |
In proprio |
|
Ha con sé in Sardegna una galea, 4 galeotte e 10 fuste. Si sposta nel canale di Piombino e si imbatte in 4 navi che stanno per partire per la Sicilia allo scopo di caricarvi frumento; vi sono anche 6 imbarcazioni minori. Prende queste di mira: ne cattura una; 4 preferiscono, invece, combattere e si salvano sotto i cannoni della rocchetta di Piombino; una sesta s’incaglia a terra. Le 2 navi pervenute in suo potere sono date alle fiamme. Aluft si dirige poi incontro ad Aydin, che si trova anch’egli nei paraggi. |
1540 |
|
|
Muore. |