Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ALI’ RAIS (Alì Ahmed) Di Genova. Rinnegato. Corsaro di Tripoli.
-
1571 (ottobre)
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1544 |
|
|
|
Maggio |
Impero ottomano |
Impero Genova Firenze |
Scorre nel Tirreno agli ordini del Barbarossa. A fine mese sbarca in Liguria e danneggia Santo Stefano al Mare razziandone il territorio; a Borghetto ed a Ceriale sono catturate 200 persone. Attacca Viareggio in Toscana; deve retrocedere in tale circostanza a causa della difesa opposta dai cittadini fortificatisi nella torre Matilde. |
1563 |
|
|
|
Maggio |
In proprio |
Malta |
Saccheggia Milazzo con 2 galeotte e cattura molti abitanti. Gli viene contro da Messina Vincenzo Gonzaga con 5 galee dell’ordine gerosolomitano ed altre 5 siciliane. I corsari si ritirano a Stromboli e qui si dividono le prede. |
1565 | |||
Luglio | In proprio | Firenze |
Naviga nelle acque corse con 2 galeotte, di cui una comandata da Giaffer Roscia. Si ferma su una spiaggia dell’isola per trattare la liberazione di alcune persone da lui catturate in una precedente incursione a terra. Durante la sosta è contattato da un soldato ligure desideroso di rientrare nel lucchese a Massarosa: costui si offre di fargli da guida nella sua scorreria. Si avvicina a metà mese con le 2 galeotte alla foce della Fossa dell’Abate, un piccolo corso d’acqua che attualmente separa Viareggio da Lido di Camaiore. Alla testa di 80 corsari, sbarca a terra a breve distanza dalla torre di Viareggio dopo avere eluso ogni possibile controllo da parte della guarnigione di tale fortezza. Irrompe, senza incontrare alcuna resistenza nell’entroterra collinare fino a raggiungere il paese di Massarosa. Sorprende la popolazione nel sonno dopo avere con prontezza occupata la chiesa e fatte tagliare le funi delle campane. Sono catturate 40 persone fra donne, uomini e bambini. Chiede 2500 ducati per il rilascio dei prigionieri Seguono trattative con il presidio di Viareggio per la loro liberazione. Alcuni prigionieri sono liberati a seguito di contrattazione privata; in generale, tuttavia, le trattative vanno a rilento per cui Alì Rais salpa con le 2 galeotte. A bordo vi è il resto degli abitanti di Massarosa, ormai ridotto in schiavitù.
|
1571 |
|
|
|
Ottobre |
Impero ottomano |
Spagna Chiesa Venezia |
Inserito nell’ala destra della flotta turca, prende parte alla battaglia di Lepanto (Navpaktos). Appoggia Kara Ogia nell’attacco alla galea pontificia “Grifona”. Resta ucciso con tale corsaro per un colpo di archibugio. |
CITAZIONI