Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
Condottieri di ventura
Pirati, Corsari e loro Cacciatori nel Mediterraneo (XIII secolo – XVII secolo) – DIZIONARIO BIOG
|
||||
|
|
SARAGOSSA (Giovanni Saragozza). Di Genova. Per alcune fonti originario di Siracusa. Pirata e corsaro.
+1495 ca.
Anno, mese |
Stato, in proprio |
Avversario |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1467 |
In proprio |
|
E’ segnalato sulle coste della Camargue alla testa di 4 fuste. |
1468 |
In proprio |
|
Scorre nelle acque provenzali. Si impadronisce di alcune barche da pesca. |
1472 |
In proprio |
|
Naviga sempre lungo le coste della Provenza (Provence) nei pressi di La Ciotat e di Marsiglia (Marseille). Si impossessa nuovamente di numerose barche da pesca. Viene affrontato dagli abitanti di Aigues-Mortes al Bourgidour, un braccio della del Rodano. |
1478 |
In proprio |
|
Cattura in mare il marchese di Oristano Leonardo d’Alagona, ultimo difensore dell’autonomia sarda, che, sconfitto a Macomer, sta cercando di fuggire verso Genova. Consegna il prigioniero al comandante della flotta aragonese Bernardo Villamarina. |
1488 |
Re d’Aragona |
Angi/p> |
Con Bernardo Villamarina e Johan Torrelles prende parte ad un attacco ai danni di Marsiglia. |
1492 |
|
|
|
Giugno |
In proprio |
Angiò |
Scorre sulle coste provenzali con 3 galee e 2 brigantini. |
1493 |
|
|
Ritorna sotto Aigues-Mortes. Bombarda il porto e le navi ferme nella rada; si impadronisce di alcune imbarcazioni ivi ormeggiate. |
1495 |
|
|
Muore. |
CITAZIONI
email: [email protected]
|