Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z

 

Cerca nel sito:

TRAPELICINO Probabilmente di Pisa. Corsaro.

+ 1180 ca.

Anno, meseStato, in proprioAvversarioAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1162E’ condannato dai consoli di Pisa per azioni commesse (peraltro non definite nella documentazione coeva) a bordo della sua nave ai danni dei saraceni. Privato della cittadinanza, è inviato in esilio.
…………..GenovaPisaSi dà alla guerra di corsa. Dotato di un vascello e ben addestrato alla navigazione, si mette al servizio di Genova.
1165
MaggioGenovaPisaPisa e Genova avviano trattative di pace a Portovenere. I pisani inviano nella località una galea agli ordini di Uguccione Bononi a causa della sua presenza sospetta in tali acque.  Nasce tra i due capitani un’aspra discussione; questa  degenera presto in uno scontro armato. Esso termina con la cattura della galea pisana ed il ferimento di un certo numero di uomini dell’ equipaggio. La nave è condotta a Genova. L’episodio dà inizio ad una guerra decennale tra le due repubbliche marinare.
1170Scompare dalla documentazione genovese.
1176
PrimaveraRe d’AragonaE’ segnalato a Marsiglia per la firma di una convenzione con il re d’Aragona Alfonso II riguardante un suo viaggio con 2 galee fino a Costantinopoli. Gli viene riconosciuto un rimborso di 5000 soldi,  più un compenso in iperperi o marabotini per i mesi di servizio. A bordo della sua flottiglia viaggia l’inviato del re Ramon de Montcada, da trattenere in ostaggio in caso di mancato pagamento. Il convoglio fa sosta a Pisa senza che il Trapelicino sia molestato.
1180Muore

 

CITAZIONI

-“La figura di Trapolicino copre un ampio periodo di tempo che va dai primi decenni del XII secolo, quando Pisa comincia a intessere rapporti commerciali con le terre islamiche, specialmente con l’imamato/califfato fatimide, alla fine del medesimo secolo. Alla metà del XII secolo questo corsaro risulta..interessante, in quanto agiva dietro compenso nell’ambito di un mandato preciso di una “città-stato” quale era Genova: questo tipo di figura appare estremamente precoce nel periodo, benché di norma attestata dalle fonti basso-medievali. Infine l’esperienza al fianco degli Aragonesi nella seconda metà del secolo dimostra come quella del corsaro fosse per Trapolicino un’impresa commerciale vera e propria, visto il carattere dettagliato della convenzione con Alfonso II.” Wikipedia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here