Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
ACHILLE SERGARDI Di Siena. Cavaliere di Santo Stefano.
+ 1671 (aprile)
Anno, mese | Stato, in proprio | Avversario | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……….. | Toscana | Milita agli ordini di Iacopo Inghirami e di Ottavio da Montauto. | |
1641 |
Ha il comando delle galee dell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano. |
||
……….. |
Serve in prevalenza con la squadra pontificia, con quella maltese e con la flotta veneziana nella guerra di Candia (Kriti) contro gli ottomani. Nei viaggi di andata e ritorno conquista piccoli legni e brigantini che gli forniscono sempre nuove rematori per le sue galee. |
||
1644 | Toscana | Corsari barbareschi |
Lotta contro 2 corsari rinnegati, il Bruciacristiani e Mustafa Rais detto il Tunisino. Cattura il primo con un petacchio nei pressi di Porto Vecchio sulla costa orientale della Corsica: sono ridotti in schiavitù 70 uomini. Il secondo è catturato con una galeotta all’isola di Palmarola (una delle Ponziane). Fatto prigioniero all’arrembaggio, costui è impiccato sul pennone della sua galeotta mentre i suoi uomini vengono incatenati ai remi delle navi toscane. |
1645 | |||
Luglio | Toscana | Impero ottomano |
Naviga nella squadra condotta da Ludovico da Verrazzano. Con il grado di sergente maggiore ha il comando delle milizie da sbarco costituite da 600 uomini; prende ancora parte alla guerra di Candia. |
1646 | Toscana | Impero ottomano |
E’ inviato dal granduca in soccorso dei veneziani nell’isola di Candia. |
1647 |
Alla morte di Ludovico da Verrazzano ottiene dal granduca Ferdinando II dei Medici il comando della squadra dei cavalieri composta di sole 3 galee. |
||
1658 | Gli viene conferito il titolo di generale del mare. | ||
……….. |
2 galee genovesi sono intercettate ad Ustica dalla squadra di Algeri forte di 5 galee. Le navi si danno alla fuga; interviene la squadra toscana che si trova nelle vicinanze. I corsari devono abbandonare il loro progetto di preda. |
||
……….. |
Viene nominato balivo di Gubbio e governatore della fortezza da basso di Firenze. |
||
1671 | |||
Aprile | Toscana | Corsari barbareschi | Muore al ritorno da una crociera ai danni dei corsari barbareschi. |
CITAZIONI
-“Haveva acquistato nome di gran comandante di mare.” Fontana
-“Sotto di lui la marina toscana tiene viva l’alta reputazione ottenuta lottando contro le inopportune economie e contro una politica imbelle.” Valori