Indice Anagrafico dei corsari operanti nel Mediterraneo:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y - Z
Cerca nel sito:
FRA BERNARDO GUIMERAN Cavaliere dell’ordine gerosolomitano.
+ 1561 (luglio)
Anno, mese
|
Stato, in proprio
|
Avversario
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1560
|
|
|
|
………..
|
Spagna
|
|
Ha il comando interinale dell’intera flotta spagnola (14 galee della squadra di Giovanni Andrea Doria, 14 galee di Spagna ed altre 4 armate di recente a Napoli). Vincenzo Cicala e Luigi Osorio, in quanto dotati della patente di corsaro, si rifiutano di sottostare ai suoi ordini ed ottengono dal viceré di Napoli Alcalà, suo nemico, il permesso in tal senso. |
Maggio
|
Spagna
|
Corsari barbareschi
|
Prende parte alla sfortunata impresa ai danni di Tripoli. Le sue galee sono coinvolte in un naufragio nei pressi di Gerbe (Djerba). |
1561
|
|
|
|
………..
|
|
|
Sempre al comando delle 7 galee di Sicilia accoglie nell’isola Giovanni di Cardona appena liberato dalla schiavitù. A bordo delle sue navi vi sono numerosi fanti siciliani e solo 200 spagnoli. |
Luglio
|
|
|
Alla testa delle 7 galee di Sicilia ha il compito di trasportare a Napoli il vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo. Presso Stromboli avvista 2 galeotte di Dragut. Si mette al loro inseguimento con la sua capitana ed altre 2 galee; nelle acque di Lipari cade in un’imboscata tesagli da altre 7 grosse galee pure appartenenti al corsaro di Tripoli. Invece di ritirarsi sotto Lipari o di cercare la costa siciliana accetta il combattimento. La sua capitana viene abbordata dai barbareschi; fra Bernardo Guimeran si rifugia a prua per resistere. Viene ucciso da un colpo di archibugio alla testa; gli avversari si impadroniscono della galea dopo neanche un’ora di lotta. Il prelato è fatto prigioniero da Dragut. |
NESSUNA CITAZIONE