LA MARINE VENITIENNE FACE A LA MENACE TURQUE 1645-1719
Venise, ses canaux, sa place Saint Marc et ses Lions, le Rialto, les verres de l’île de Murano ; ces quelques symboles témoignent de...
LA “LUNA ROSSA” DI GIUSEPPE BAVASTRO
Il nome di Giuseppe Bavastro, marinaio di perizia eccezionale e corsaro astuto e valorosissimo, è oggi quasi del tutto sconosciuto.
La sua "colpa" non è...
La guerra di corsa
La guerra di corsa viene comunemente definita come "azione bellica esercitata da privati, autorizzata da un particolare stato, che si esercita ai danni della...
Contatti
Per contattare Roberto Damiani potete scrivere una email a condottieridiventura at yahoo.it. Webmaster: Matteo Damianiemail: info at cinaoggi.it
Bibliografia utilizzata in Corsari del Mediterraneo
La bibliografia utilizzata per compilare le schede presenti in Corsari del Mediterraneo.
-David Abulafia. I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. Laterza. Bari....
Cartine
Le aree coinvolte dalla Guerra di Corsa e dalla Pirateria nelle immagini fornite dalla Nasa.
NAVI DA BATTAGLIA VENEZIANE PRESENTI NEL MEDITERRANEO DAL 1670 AL 1700
Tab. 2 NAVI DA BATTAGLIA VENEZIANE PRESENTI NEL MEDITERRANEO DAL 1670 AL 1700
CLASSI TONNELLAGGIO
1670 n. navi 000 t.
1675 n. navi 000 t.
1680 n. navi 000 t.
1685 n. navi 000 t.
1690 n. navi 000 t.
1695 n. navi 000...
GALEE PRESENTI NEL MEDITERRANEO
Tab. 1 GALEE PRESENTI NEL MEDITERRANEO ( 1650 – 1700 ) Dal computo sono escluse le navi corsare. STATI ...
PIRATI, CORSARI E LORO CACCIATORI NEL MEDITERRANEO (XIII° SECOLO – XVII° SECOLO)
"Al pari dell'omicidio, la pirateria è una delle più antiche manifestazioni umane di cui si conservano tracce." Philip Gosse
PREMESSA
Per David Albulafia il Mediterraneo...